Impariamo a misurare 2016

Per iscriversi alla terza edizione del corso di metrologia dedicato ad insegnanti della scuola primaria accedere alla pagina dedicata del servizio corso di metrologia "Impariamo a misurare"
Gli incontri si terranno i giovedì 3, 17 e 24 novembre dalle 17 alle 19 presso MeMO - Multicentro Educativo "Sergio Neri", Modena 2016.
Incontro conclusivo in data da concordare con i corsisti presso il Museo della Bilancia.

 

Il corso è rivolto tanto a chi già conosce la metrologia quanto a chi vi si avvicina per la prima volta. Il programma riprende ed allarga i temi delle due edizioni passate, abbinando alla metrologia (la scienza della misura) la realizzazione di esperienze scientifiche.
La preparazione di esperimenti (con materiale di uso comune) e l’utilizzo di strumenti di misura vuole fornire competenze teoriche di base ed esempi di attività da riproporre in classe.
L’approccio alla didattica della scienza e della metrologia sarà di tipo olstico e non strettamente disciplinare.
Ogni incontro prevede l’utilizzo di punti di vista differenti e complementari (scientifico, storico-legale e didattico-divulgativo) col contributo di Lia Apparuti, Lisa Barilli, Luca Malagoli e Maurizio Salvarani.
L’intento è quello di stimolare curiosità e coinvolgimento su argomenti scientifici, favorendo lo scambio diretto con gli insegnanti.
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire un glossario scientifico minimo condiviso e di offrire suggerimenti concreti per attività stimolanti da riproporre in classe, oltre che per la eventuale realizzazione di un piccolo laboratorio scolastico di scienze.
Gli argomenti saranno trattati attraverso brevi presentazioni, utilizzo diretto di strumenti di misura storici e contemporanei, presentazione di bibliografia tematica, svolgimento di attività pratiche, utilizzo di schede, proiezioni di foto e video, discussioni di gruppo e analisi della documentazione del progetto “Giovani Scienziati” (finanziato da MIUR e che ha interessato 30 classi di 4 Istituti Comprensivi delle Terre d’Argine nell’a.s. 2015/16)

-----------

Giovedì 3 novembre
Dopo una breve presentazione del Museo della Bilancia (mirata a motivare l'intervento di formazione sulla metrologia e a far conoscere collezioni ed attività) è stata affrontata l'evoluzione delle misure e dei sistemi di misura nel tempo: dalle misure locali e basate sul corpo fino alle misure della Rivoluzione Francese e al Sistema Metrico Decimale (Metrologia storica Apparuti).
Per costruire un lessico comune si è poi somministrato agli insegnanti un breve questionario anonimo e si sono analizzate alcune terminologie scientifiche (differenze tra misura e misurare, le costanti della fisica con cui si stanno ridefinendo le unità di misura del sistema internazionale, sbagli ed errori di misura etc).
L'incontro si è poi focalizzato sulle esperienze laboratoriali per le classi quinte elementari, in particolare l'energia e le sue molteplici forme (calore, corrente elettrica, luce, energia potenziale ecc...).
Nella parte sperimentale sono state mostrate numerose attività pratiche sulle energie da proporre in classe finalizzati a incuriosire e attirare l'attenzione dei ragazzi su argomenti scientifici (caratteristiche dei circuiti elettrici, materiali isolanti e conduttori, calore e sua trasmissione, luce e sue forme etc). Queste attività sono presentate in modo da fornire una spiegazione semplice e alla portata dei bambini, che richiami le esperienze che vivono nel loro quotidiano (ad esempio i raggi UVA/UVB del sole e come funziona una crema solare, la trasmissione del calore e il motivo per cui d'inverno un metallo al tatto appare essere più freddo del legno).
Agli insegnanti viene anche segnalata l'opportunità di partecipare al concorso a premi "Il peso delle idee".

 

Giovedì 17 novembre
Come per il precedente incontro, l'intervento si è composto da una parte di lezione teorica sulla metrologia e da una parte di esperienza pratica sulla misurazione e sulla stima.
La dottoressa Apparuti ha approfondito l'aspetto legato alla metrologia legale in particolare, si è vista l'importanza storica dei controlli sugli strumenti e sulle unità di misura dai tempi romani fino ai giorni d'oggi. Si è inoltre spiegato come venivano effetuati questi controlli sugli strumenti e i sistemi di punzonatura per certificarli, questi ultimi oggi ci permettono di dare una datazione e un quadro storico alle bilance ed agli strumenti di misura in genere utilizati in campo commerciale. (Approfondimento metrologia legale).
L'intervento di laboratorio si è focalizzato su un'aspetto in particolare: la stima, utile per avere un'idea del risultato che produce una misura. Conoscere l'ordine di grandezza e quindi fare una stima ci perme di avere una prima conoscenza del fenomeno che stiamo osservando e ci aiuta a riconoscere eventuali errori grossolani. Insieme si è provato a risolvere alcune Fermi Questions, ovvero alcune stime che Enrico Fermi sottoponeva ai suoi alunni. (libro da cui prendere spunti sulle stime: "Più o meno quanto? di Lawrence Weinstein e John Adam edizioni Zanichelli).
Le sperimentazioni pratiche si sono incentrate sulle stime (peso dell'aria della stanza e numero di ceci presenti in un secchiello) e sulle misurazioni dirette (lunghezza, massa, volume, temperatura e densità).
Nel caso particolare della temperatura si è svelato come mai la stima fatta aiutandosi con le mani sia fuorviante.

 

Giovedì 24 novembre
A supporto delle attività scientifiche e per stimolare l'interesse dei bambini una delle strategie diffuse è quella di utilizzare libri per bambini e ragazzi (manualistica e narrativa) ai quali agganciare le esperienze. A tal fine è stata presentata una bibliografia scientifica con suggerimenti per vari testi adatti agli alunni delle elementari e delle medie. (biblioteca scientifica)
L'intervento sperimentale si è poi focalizzato sulle propietà dei fluidi ed in particolare di aria e acqua. Le esperienze vogliono stimolare la curiosità e l'interesse dei bambini sui fenomeni che li circondano. L'importanza del provare e del sperimentare devono essere accompagnate, più che de risposte pronte da parte di insegnanti ed esperti, da domande che guidino il pensiero del bambino e che lo portino a trovare una risposta al problema con le sue capacità.

 

Il quarto e conclusivo incontro è stato fissato coi partecipanti e si terrà al Museo della Bilancia sabato 14 gennaio dalle 9,30 alle 12.
 

 

 

Foto