Ogni prima domenica del mese è possibile fruire di ingresso omaggio tutto il giorno e una visita guidata speciale, differente tutti i mesi.
Di volta in volta sarà possibile conoscere meglio parte delle collezioni o delle mostre in corso, con particolare attenzione alla storia ed al funzionamento di alcuni degli strumenti di misura esposti.
Un modo davvero originale per entrare nella storia della misura e più in generale in quella della scienza e della tecnologia.
SUPEROFFERTA!
per tutti i partecipanti all'iniziativa il volume "Curiosando al museo"
a soli 4 € anzichè 7,50 €
-------------------
- domenica 5 gennaio
NUOVI TESORI IN MOSTRA Bilance, pesi e misure con focus sulle ultime acquisizioni
- domenica 2 febbraio
I MILLE USI DELLA STADERA Uno strumento dalle varie forme per pesare carni, botti, formaggio e perfino ghiaccio
- domenica 2 marzo
LA PRECISIONE CONTA, LE BILANCE DA LABORATORIO La nascita della chimica tra esigenze di precisione, leggi e trasformazioni della materia
- domenica 6 aprile
LA BONA OPINIONE Punzoni di verificazione, ufficiali metrici, misure di piazza e la Bonissima a Modena
- domenica 4 maggio
LE BILANCE DEL SALUMIERE Dalle stadere ai modelli del Novecento, passando per l’affettatrice con bilancia
- domenica 1 giugno
DAL METRO AL CHILO, PICCOLA STORIA DELLE MISURE Origine ed evoluzione del sistema metrico decimale… che in realtà non usiamo più!
- domenica 6 luglio
PESARE IN CAMPO AGRICOLO. Bilance e misure del mondo rurale: forme e dimensioni per differenti prodotti
- domenica 3 agosto
STRUMENTI INCREDIBILI. Calibri da cappello, provapolvere, stadere con pomi di spada e altre curiosità
- domenica 7 settembre
IL GIRO D’EUROPA METROLOGICO. Una passeggiata tra gli strumenti portoghesi, spagnoli, francesi, tedeschi, inglesi
- domenica 5 ottobre
LA CITTÀ DELLA BILANCIA E IL SUO MUSEO. Il carbone della Rica, i primi bilanciai, il museo e i suoi protagonisti
- domenica 2 novembre
TRUFFE E BILANCE. Inganni e “destrezze” nel campo della pesatura e della misura
- domenica 7 dicembre
LA BILANCIA NEL MITO E NELL’ARTE. Sculture, quadreria e decorazioni: simbologia Egizia, cristiana e civile
-------------------
SCARICA LA LOCANDINA DELLE RASSEGNE!
-------------------
Iniziativa a numero chiuso, prenotazione consigliata (scrivendo a mostre@museodellabilancia.it o chiamando 059 527133)
Partenza tour, della durata di circa un'ora, alle ore 16.
-------------------
Scopri gli appuntamenti con i laboratori di MagicaScienza 2025
la rassegna per giovani scienziati,
ogni ultima domenica del mese